Descrizione
| Aspetto: Ambra, oro, brillante | Aroma e palato: Vaniglia, fiori bianchi, biscotto al burro | Gusto: Dolce |
| Altitudine: 430 m s.l.m. | Provenienza: Fukuoka, Kyushu, Giappone | Raccolto: Maggio 2024 |
Parametri di infusione: Occidentale | ||
90°C | 3 min | 3 gr / 200 ml |
Parametri di infusione: Gong Fu Cha | ||
90°C | 15 sec + 10 sec | 5 gr / 150 ml |
Scopriamolo insieme
In Giappone la produzione di oolong resta una rarità. La tradizione è da sempre legata al tè verde, ma negli ultimi anni una nuova generazione di artigiani ha iniziato a chiedersi quanto le foglie possano trasformarsi mantenendo la propria eleganza. Da questa curiosità sono nate numerose produzioni sperimentali e Fiore d’Ambra è una di queste: un oolong ad alta ossidazione proveniente dalla prefettura di Fukuoka, nella regione del Kyushu.
Questo tè è ottenuto da sole foglie aperte di piante cultivar Sayamakaori, che in giapponese significa “fragranza di Sayama”, discendente della più nota Yabukita.
Tuttavia, la Sayamakaori si distingue per la maggiore resistenza ai climi rigidi (fondamentale, dato che nasce nella prefettura di Saitama – a nord di Tokyo) e per il suo profilo floreale intenso… da cui abbiamo preso ispirazione per il nome.
Le foglie vengono lasciate ossidare lentamente, fino a raggiungere un punto di equilibrio affascinante. Il suo carattere ci ha subito riportato alla mente un mix di tè rossi dei Monti Wuyi, oolong tostati taiwanesi e Fenghuang Dancong del Guangdong… solo che, questa volta, siamo in Giappone.
E veniamo al bouquet. In gaiwan, sia al naso che al palato, troviamo vaniglia e biscotto al burro, subito raggiunti da un aroma floreale di narciso. Proseguendo con le infusioni, i profumi si aprono ancora di più ed emergono note di caramello, miele e prugna al forno, seguite da sfumature speziate di cassia e chiodo di garofano, fino a rivelare, nel finale, un’intrigante sfumatura di foglia di peperone.
Noi l’abbiamo infuso in stile orientale: nelle prime infusioni ha mostrato un carattere dolce e speziato, per poi lasciare spazio alle note floreali e peperonose (nuovo termine beyond petaloso). In bocca è dolce, cremoso, di buona salivazione, con una chiusura rinfrescante e persistente.
Fiore d’Ambra rappresenta una delle espressioni più originali del tè giapponese contemporaneo. Un tè che estende i confini del gusto giapponese, introducendo sfumature calde, speziate e avvolgenti in un mondo dominato dal verde.
Fa per te se…
- Desideri andare oltre il volto più conosciuto del tè giapponese
- Ami i tè dalla personalità matura e complessa, che evolvono a ogni infusione
- Cerchi un oolong dalla naturale dolcezza, con un carattere più peperino (in tutti i sensi 😝)
Altre informazioni
- Tipo di raccolta: Meccanica, solo foglie aperte
- Cultivar / varietà: Sayamakaori
Valentina Baldon



90°C
3 min
3 gr / 200 ml