Salta al contenuto Passa al footer

Long Jing Imperial Grade 2025

Tè verde | Cina

Un classicissimo della tradizione cinese, nonché uno tra i tè verdi più famosi e rappresentativi dell’intera Cina. Questo tè proveniente dall’areale del Xihu Lake (West Lake) era definito Imperiale perché riservato alla corte dell’imperatore dai tempi della dinastia Tang. IL tè verde cinese per eccellenza.

7.90 61.90 

Descrizione

Aspetto:
Verde brillante, limpido
Aroma e palato:
Fiori gialli, nocciola, pasta sfoglia, edamame
Gusto:
Dolce, umami
Altitudine:
400 m s.l.m
Provenienza:
Da Fo mountain, Xinchang, Zhejiang, Cina
Raccolto:
Aprile 2025
Parametri di infusione: Occidentale
temperature75°C    time3 min    quantity3 gr / 200 ml    
Parametri di infusione: Gong Fu Cha
temperature75°C    time30 sec + 10 sec    quantity5 gr / 150 ml    

Scopriamolo insieme

Il Pozzo del drago, questo il significato del nome Long Jing, si riferisce al pozzo presente nel monastero ora noto col nome di Lao Longjingsi, nei pressi di Hangzhou, dove durante la sua costruzione venne rinvenuta una pietra dalla forma di un drago volante. Il tè prodotto nei dintorni di questo monastero, nei pressi del lago Xihu, divenne famoso col nome di Long Jing, benché il tè verde di questa zona fosse già ben noto ed apprezzato da secoli (per approfondire, leggi anche: Storia e segreti del tè verde Long Jing).

I raccolti migliori sono quelli dei primi germogli (costituiti da una gemma e una o massimo due foglie) di inizio primavera, cosiddetti raccolti Pre-Qingming, ovvero effettuati prima della Festa della Luce Pura (che cade tra il 4 e il 5 aprile). 

Questo raccolto 2025 ci ha stupito già dal sacchetto. Solo una parola: freschissimo. Adagiati i teneri germogli in teiera poi, si apre in un abbraccio avvolgente di aromi caldi che richiamano i crostini all’olio e la crosta di pane caldo. Un inizio quasi spiazzante.

Una volta infuse le foglie sprigiona un aroma intensamente floreale, con chiari richiami alla camomilla e al miele millefiori. Il ventaglio aromatico porta con sé anche morbide sfumature burrose, impreziosite da intarsi di frutta secca (nocciola tostata) e delicatamente vegetali, con suggestioni che riconducono agli edamame. A chiudere, una coda di fresche, seppur delicate, note di erba tagliata, che portano la mente a una mattinata primaverile in giardino. A tagliare l’erba. Con l’allergia. E i preziosissimi antistaminici.

Al sorso si palesano ancora delle note burrose, declinate verso la pasta sfoglia, accompagnate nuovamente dalle sfumature di nocciola.

Ma il bello deve ancora venire! Il gusto è intenso, molto dolce e dall’umami deciso, ma al contempo delicato. Fresco in bocca, come le suddette mattinate primaverili, e dalla lunga persistenza gustolfattiva, come le suddette allergie stagionali.

Il corpo è denso, setoso e avvolgente.

Un abbraccio palatale che soddisfa pienamente ad ogni sorso, portando l’avventore a re-infondere le foglie a oltranza per non lasciarlo mai andare via. Un ottimo modo per celebrare i freschi raccolti del 2025.

Se vuoi scoprire cosa si beveva alla corte imperiale cinese… beh, sicuramente non questo. Però ci andiamo moolto vicini 😉.

 

 

Fa per te se…
  • Adori i tè dal carattere delicato e raffinato
  • Cerchi un tè verde dolce e rinfrescante
  • Ami gli aromi morbidi, ma anche i profumi freschi

 

Altre informazioni
  • Tipo di raccolta: Manuale, 1 gemma + 1 foglia
  • Cultivar / varietà: Long Jing #43

Davide Faccioli

Ti potrebbe interessare…

0
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.