Descrizione
Aspetto: Oro, brillante | Aroma e palato: Miele, fiori freschi, frutta a pasta gialla | Gusto: Dolce, acidulo |
Altitudine: 1500 m s.l.m | Provenienza: Shuangjiang, Lincang, Yunnan, Cina | Raccolto: Primavera 2024 |
Parametri di infusione: Occidentale | ||
![]() | ![]() | ![]() |
Parametri di infusione: Gong Fu Cha | ||
![]() | ![]() | ![]() |
Scopriamolo insieme
Questa perla nascosta cresce nella contea di Lincang, al confine con la Birmania, nel profondo sud-ovest della Cina. Qui, dove vengono prodotti alcuni tra i migliori Puerh dello Yunnan, in mezzo a foreste secolari e millenarie di alberi di tè di varietà Assamica e altre indigene, vengono coltivati arbusti di tè appartenenti alla varietà Ruan Zhi.
Questa cultivar, originaria della regione del Fujian, fu esportata agli inizi del ‘900 dai giapponesi durante l’occupazione di Taiwan. È proprio qui a Formosa che, a fronte di molti anni di evoluzione e ibridazione, la cultivar Ruan Zhi che conosciamo oggi è stata selezionata e catalogata dal TRES (Centro di Ricerca e Sviluppo del Tè di Taiwan) con l’identificativo di TRES #17.
Sebbene non sia largamente usata a Taiwan, questa cultivar – a scapito di altre più consolidate – ha trovato più spazio nelle “succursali” produttive taiwanesi come Vietnam e Thailandia: eppure qualche piantina è tornata al suo paese natale, la Cina, per regalarci questo tè meraviglioso.
Per poter sviluppare il suo bouquet distintivo, le foglie di questo tè prima della lavorazione vengono morsicate da una piccola cicalina verde, la Jacobiasca Formosana, che danneggiando le foglie scatena una reazione di difesa della pianta: il risultato è lo sviluppo di particolari sostanze aromatiche. E sono proprio queste sostanze a rendere unico lo spettro aromatico di questa tipologia di tè, comunemente noti come Oriental Beauty.
Gli stupendi germogli di questo tè dai cinque colori, così chiamato per le sfumature cromatiche delle foglie lavorate, fin dal primo contatto con la gaiwan calda ci confermano senza dubbio alcuno il suo stile di appartenenza. Una bomba di miele di zagara e biscotti al malto: basterebbe questo per conquistare grandi e piccini.
Tuttavia, è l’infusione a esaltare ulteriormente l’intensità rivelando la complessità di questo gioiello. Un’esplosione di fiori molto intensa: gelsomino, gardenia, orchidea e fiori bianchi in generale aprono la strada a un centro corsa appannaggio della frutta a pasta gialla acerba (pesca, albicocca e ananas), il tutto incastonato in una cornice di muschio bianco. Nel retrolfatto si mostrano anche sfumature di cannella e mandarino maturo.
Il liquore sembra davvero oro liquido e una volta sorseggiato rivela una dolcezza intensa e penetrante, accompagnata da una piacevolissima acidità profondamente idratante.
Il corpo è denso, vellutato. Ogni sorso si espande completamente in tutta la bocca e si aggrappa incontrastabilmente garantendo una persistenza gustolfattiva lunghissima.
Il finale è asciutto e fresco, con la dolcezza che ritorna sempre, come Hachiko. E, proprio come lui, questo tè risulta un promettente candidato nella corsa per essere il tuo migliore amico.
La scelta perfetta per chi adora questa tipologia di tè e ne sta cercando un esemplare di altissima qualità, seppure fuori dai confini isolani di Taiwan, il che lo rende anche un piccolo gioiello nascosto. Consigliata l’infusione in gaiwan e la contemplazione, perché questo tè tende a prendersi la scena, che tu lo voglia oppure no.
Ma fidati, tu lo voglia.
Fa per te se…
- Ami i sapori mielosi e floreali, intensi e persistenti
- Sei un amante dei tè da meditazione
- Adori i tè bitten e ne stai cercando uno di ottima qualità
Altre informazioni
- Tipo di raccolta: Manuale, 1 gemma + 2 foglie
- Cultivar / varietà: Rhuan Zhi
Davide Faccioli