Salta al contenuto Passa al footer

Yunnan Gushu Red Beauty

Tè rosso | Cina

Un tè straordinario che ipnotizza dal primo istante. L’eleganza di un Oriental Beauty e il carattere di un Hong Cha cinese… in un unico tè. Prodotto tra le montagne dello Yunnan, questo tè rosso subisce una fase di biting in pianta prima di venire processato come un Hong Cha. Un’esplosione di profumi e sapori che, una volta provata, imprimerà l’esperienza saldamente nella memoria.

14.90 33.50 

Descrizione

Aspetto:
Ambra, brillante
Aroma e palato:
Miele, agrumi, fiori bianchi, cannella
Gusto:
Dolce, acidulo
Altitudine:
1500 m s.l.m
Provenienza:
Shuangjiang, Lincang, Yunnan, Cina
Raccolto:
Primavera 2023
Parametri di infusione: Occidentale
temperature90°C    time3 min    quantity3 gr / 200 ml    
Parametri di infusione: Gong Fu Cha
temperature90°C    time20 sec + 10 sec    quantity5 gr / 150 ml    

Scopriamolo insieme

Hai presente quei tè che con cui scatta il colpo di fulmine appena ne annusi le foglie?

Ecco, lo Yunnan Gushu Red Beauty fa parte proprio di quella categoria.

Questo tè nasce tra le montagne nebbiose dello Yunnan, nella contea di Lincang, all’estremo sud-ovest della Cina, al confine con la Birmania. Un territorio dove crescono ancora oggi alberi di tè secolari (e in molti casi millenari) della varietà Assamica e di altre varietà indigene, da cui si ricavano alcuni tra i migliori Puer al mondo.

Tuttavia, in un angolo nascosto di questa terra antica, vengono coltivate anche piante di una cultivar meno comune da queste parti: la Ruan Zhi. Originaria del Fujian, la Ruan Zhi fu portata a Taiwan dai giapponesi all’inizio del Novecento, durante l’occupazione dell’isola. Nel tempo, questa varietà si è evoluta e ibridata, dando origine a quella che conosciamo oggi come Ruan Zhi (nota anche come TRES #17 o Bai Lu), insieme ad altre cultivar celebri come la Qing Xin, tra le preferite per la produzione di Oolong taiwanesi. Le sperimentazioni dei produttori taiwanesi in altri terroir (per esempio Vietnam e Thailandia) hanno contribuito a diffondere l’uso della Ruan Zhi anche al di fuori dell’isola. Curiosamente, questa cultivar è tornata anche nel suo Paese d’origine, la Cina, seppur non esattamente nei luoghi da cui era partita.

Ma andiamo al tè in questione.

I teneri germogli primaverili di queste piante di circa 100 anni di età (gu shu), prima di essere lavorati come tè rosso, subiscono l’attacco della Jacobiasca Formosana: una piccola cicalina verde responsabile, con i suoi piccoli morsi, del profilo aromatico tipico degli Oriental Beauty taiwanesi. Infatti, le foglie, appena messe a contatto con la gaiwan calda, sprigionano sin da subito dei profumi ruffiani e golosi. A partire dalle incontrovertibili note di miele millefiori, sbocciano poi degli aromi fruttati che richiamano la buccia di pesca bianca e la polpa di mandarino maturo, incorniciati da sfiziosi profumi di pasta frolla e biscotti al malto e miele (qualcuno ha detto Plasmon?).

In seguito all’infusione emergono delicati aromi floreali di glicine, pitosforo e rosa, quest’ultima come a ricordarci che non è un Oriental Beauty taiwanese quello che stiamo bevendo, ma pur sempre un rosso cinese. A centro corsa si ritornano le note mielose accompagnate da crosta di pane impreziosita da intarsi speziati di vaniglia e cannella. Riemergono note fruttate di clementina matura, ma anche scagliette di cocco. Nelle ultime infusioni si ritrovano anche sfumature di zenzero fresco.

Non è solo l’intensità e la persistenza del bouquet aromatico a colpire, ma anche ritrovare la medesima potenza e persistenza nel gusto. Dolce e distintamente acidulo, quasi “frizzante”. Il corpo è decisamente denso e dalla consistenza oleosa. Ogni sorso pervade il palato e tutte le sensazioni si aggrappano ad ogni angolo della bocca e della gola, per una persistenza che tende a infinito. Nonostante la densità, il finale è pulito e fresco lasciando ampio spazio ai variegati aromi retronasali.

Una bomba che esplode in bocca e lascia devastazione… in senso buono eh!

Un tè complesso, intenso e stupefacente, ma anche di rara eleganza. Decisamente un tè da meditazione che merita di essere contemplato e sviscerato nei minimi particolari, perché si sa: la differenza la fanno i dettagli. E qui ne abbiamo davvero di pregevoli.

 

Fa per te se…
  • Ami i sapori fruttati e floreali, intensi e persistenti
  • Sei un amante dei tè da meditazione
  • Cerchi un tè nero dal carattere morbido e suadente

 

Altre informazioni
  • Tipo di raccolta: Manuale, 1 gemma + 2 foglie
  • Cultivar / varietà: Rhuan Zhi

Davide Faccioli

Hai dubbi, domande o curiosità?

Ci trovi su WhatsApp, pronti ad aiutarti a scegliere il tuo prossimo tè preferito

Ti potrebbe interessare…

0