Salta al contenuto Passa al footer

Sapa Ruanzhi Green Oolong 2025

Tè oolong | Vietnam

A quasi 1800 metri di altitudine, presso le montagne di Hoang Lien Son, crescono le foglie di questo profumatissimo oolong a bassa ossidazione. Un capolavoro di florealità e freschezza dal Vietnam… in perfetto stile Taiwanese! Provare per credere.

11.90 39.90 

Descrizione

Aspetto:
Giallo paglierino-verde, limpido
Aroma e palato:
Fiori bianchi, latte e miele, cocco
Gusto:
Dolce
Altitudine:
1750 m s.l.m.
Provenienza:
Sapa, Lao Cai, Vietnam
Raccolto:
Primavera 2025
Parametri di infusione: Occidentale
temperature85°C    time3 min    quantity3 gr / 200 ml    
Parametri di infusione: Gong Fu Cha
temperature90°C    time25 sec + 10 sec    quantity5 gr / 150 ml    

Scopriamolo insieme

Questo jade oolong vietnamita, per intensità, fattura e aromi potrebbe trarre in inganno, facendoti credere di bere un prodotto taiwanese: e invece no! La qualità del nostro Sapa Ruanzhi Green Oolong 2025 è altissima e di certo non ha nulla da invidiare a un tè di Formosa.

Il Vietnam negli ultimi anni sta puntando tantissimo su se stesso per quanto riguarda la produzione di tè di livello – forte di un terroir fantastico, di aree dove la natura cresce incontaminata e di cultivar che si sviluppano magnificamente, come questa Ruanzhi (anche chiamata Qing Xin, la stessa usata per la produzione dell’Oriental Beauty a Taiwan).

Ma veniamo al tè.

Già scaldando le foglie, di un verde vivace e di forma appallottolata come un jade oolong da manuale, si viene investiti da aromi dolci e invitanti: crema di riso, burro & zucchero, note di fiori bianchi si insinuano nelle narici, attirandoci verso la gaiwan.

Quando bagniamo le foglie con l’acqua calda, portandole lentamente a schiudersi, gli aromi che si sprigionano diventano più intensi: le note floreali esplodono con sentori di glicine e magnolia, unendosi alla dolcezza e alla cremosità del latte & miele, senza tracce di aromi vegetali – un pasticcino ai fiori, insomma.

Al palato non tradisce le aspettative, riconfermando la sua florealità e la sua dolcezza burrosa e lattea, che fa qui pensare a uno yogurt al cocco e induce a una continua salivazione.

Nonostante queste morbidezze e un corpo decisamente denso e presente in bocca, il tè resta fresco e piacevolmente frizzante: le note di fiori bianchi persistono a lungo, affievolendosi via via con eleganza e accarezzando il palato.

Molto interessante anche la persistenza aromatica sul fondo tazza caldo: pasta frolla, zucchero e glicine, da inspirare a pieni polmoni.

Un tè che resiste per molte infusioni senza perdere gusto né burrosità, perfetto per una raffinata sessione di gong fu cha ma anche per una “tazza di primavera” infusa in modo easy all’occidentale – golosa, floreale e ammaliante. 

Fa per te se…

  • Ami i tè dalle note dolci e floreali
  • Vuoi scoprire un terroir nuovo di un paese in evoluzione
  • Cerchi un oolong fresco e raffinato

Altre informazioni

  • Tipo di raccolta: Manuale, 1 gemma + 2 foglie
  • Cultivar / varietà: Ruanzhi

Sara Bertoncini

Hai dubbi, domande o curiosità?

Ci trovi su WhatsApp, pronti ad aiutarti a scegliere il tuo prossimo tè preferito

Ti potrebbe interessare…

0