Salta al contenuto Passa al footer

Tea pairing: 6 idee per abbinare il tè a piatti dolci e salati come un vero esperto

Scopri come trasformare il momento del tè in un’esperienza gastronomica completa: dai dessert ai piatti salati, ecco l’arte del tea pairing.

Il tea pairing è l’arte di abbinare il tè ai piatti, dolci o salati, per esaltare i sapori e creare un’esperienza gustativa armoniosa. Esatto, anche con cibi salati: il tè infatti offre molto di più in termini di abbinamento della solita fetta di torta delle 5.

Come accade nel mondo del vino, ogni tè possiede note aromatiche uniche che si sposano in modo diverso con le varie pietanze: un tè verde leggero può valorizzare piatti freschi e agrumati, mentre un tè nero corposo accompagna alla perfezione dessert intensi o pietanze speziate.

Sperimentare il tea pairing significa riscoprire il tè non solo come bevanda, ma come ingrediente capace di trasformare un momento di degustazione viaggio sensoriale a 360 gradi. E, perché no, incoraggiare la fantasia e la creatività.

In questo breve articolo trovi i suggerimenti per costruire dei tea pairing bilanciati e stupefacenti, oltre a 6 proposte di abbinamento fra tè e cibo: 3 con dolci e pasticceria e 3 con pietanze salate.

Indice dei contenuti

Come scegliere gli abbinamenti perfetti per il tea pairing

Tea pairing dolce: i migliori abbinamenti tra tè e dessert

Tea pairing salato: come abbinare il tè ai piatti principali

Anche l’occhio vuole la sua parte: estetica e presentazione del tea pairing

Come scegliere gli abbinamenti perfetti per il tea pairing

Il tea pairing, come tutte le arti di abbinamenti gastronomici che si rispettino, ha delle regole, ma in fondo anche no. Mi spiego: ci sono delle linee guida utili per capire come sapori, gusti e consistenze lavorano in sinergia, ma la creatività dello chef / tea sommelier che si destreggia tra fornelli e teiere resta sacra e inviolabile. 

Nei paragrafi successivi ho quindi pensato di darti qualche suggerimento pratico: un piccolo aiuto se hai poco tempo per sperimentare o se per le prime volte vuoi andare sul sicuro prima di lanciarti in abbinamenti di fantasia. 

Di seguito, trovi i 3 criteri base che puoi seguire per costruire dei tea pairing azzeccati.

1. Similitudine
Per un abbinamento vincente di tè e cibo, si può seguire il principio della somiglianza fra sapori.
Un tè dalle note fresche e frizzanti si sposa benissimo a un piatto che ha quelle stesse caratteristiche: ad esempio, un tè agrumato andrà a nozze con un piatto in cui l’arancia è uno degli ingredienti principali. In questo caso, si gioca con i richiami fra note specifiche, che creano al palato un senso di armonia e continuità fra pietanza e tè.

2. Contrasto
Qui entriamo in un campo un po’ meno immediato ma che dà grandi soddisfazioni: ricerchiamo l’effetto “wow” di due sapori apparentemente lontani che creano in bocca una sinergia inaspettata e un equilibrio perfetto. Seguendo il principio del contrasto, ad esempio, possiamo scegliere un tè nero dalle note intense con un finale tendente all’amaro per accompagnare una torta o una crostata, poiché bilancia il lato zuccherino del dolce rendendolo meno stucchevole. Viceversa, lo stesso tè viene ingentilito dalle note più morbide della torta.

3. Consistenza
Un altro aspetto a volte sottovalutato quando si parla di tea pairing è il gioco delle consistenze. Sì, perché anche il tè ha una consistenza – o, più propriamente, un corpo. Esistono tè che al palato sembrano leggeri come l’acqua e tè che invece rivelano un corpo denso, talvolta quasi cremoso (come molti oolong di stampo taiwanese). Queste caratteristiche possono essere ampiamente sfruttate nel gioco degli abbinamenti.

Una pietanza croccante (o crunchy, come direbbero quelli di Masterchef) è perfetta per un tè dal corpo importante, che lo sostenga senza soccombere. Ad esempio, un intenso tè nero dall’India con un piatto a base di frutta secca, oppure un cremoso jade oolong con un crumble di frutta se stai cercando un tea pairing dolce.

Al contrario, un tè con un finale asciutto o lievemente astringente funziona bene con un piatto burroso o cremoso, perché ha un effetto “sgrassante” e pulisce il palato in maniera elegante.

Un tè più beverino e leggero come un bianco o un verde cinese, invece, si abbina meravigliosamente a un piatto di verdure al vapore o a un piatto light a base di riso: l’uno non sovrasta l’altro e l’insieme risulta armonioso e delicato.

Se ti ho incuriosito, ecco 6 proposte di abbinamenti fra tè e ricette sia dolci che salate per stupire i tuoi ospiti e iniziare a mettere le mani in pasta (o in teiera). Via col tea pairing!

Tea pairing dolce: i migliori abbinamenti tra tè e dessert

Se per il tuo tea pairing hai scelto un accompagnamento dolce, ecco 3 idee per esplorare le diverse sfumature del tè in foglia e provare abbinamenti top per tutti i gusti.

Tè nero persiano & crostata al limone

Qui si gioca con le sfumature agrumate e la freschezza floreale del tè nero Persian Black Symphony per creare un richiamo alle note di limone della crostata. Una meravigliosa continuità fra tè e dessert che abbraccia il palato, ma non solo: in questo tea pairing troviamo anche un piacevole contrasto. Il tè nero Persian Black Symphony ha infatti una punta di astringenza che riequilibra perfettamente la burrosità della pastafrolla, pulendo il palato dalla sensazione grassa data dal burro con un finale asciutto ed elegante.

Tè oolong Da Hong Pao & torta Sacher

Ebbene sì: abbiniamo un mostro sacro della pasticceria come la Sacher Torte a un tè cinese dei monti Wuyi, il Da Hong Pao. Questo oolong di roccia, un tè ad alta ossidazione dalle profonde note minerali, si rivela il partner in crime perfetto per un goloso tea pairing: le note tostate del tè richiamano l’avvolgenza del cioccolato della torta e al contempo la tostatura del Da Hong Pao bilancia l’importante dolcezza della marmellata di albicocca. Da sperimentare, subito.

Tè bianco di Ceylon & cheesecake ai frutti di bosco

Se stavi cercando un tè davvero particolare per un tea pairing da fuoriclasse, eccolo qui: il Ceylon Special White non è un tè bianco comune. Le sue note richiamano a tratti la composta di mirtillo, mentre la sua anima si rivela balsamica e lievemente speziata. Un tè bianco decisamente più intenso della media e completamente fuori da ogni convenzione, pronto a un matrimonio di sapori con una morbida e dolce cheesecake ai frutti di bosco. Le note fruttate si rincorrono, mentre il contrasto fra la leggera speziatura del tè e la dolcezza lattea della cheesecake danno vita a un connubio spaziale. Provare per credere.

Tea pairing salato: come abbinare il tè ai piatti principali

Tea Pairing con tè verde sencha

Se sei una persona che non ama le convenzioni, i tea pairing con le pietanze salate fanno proprio al caso tuo. Gli abbinamenti saranno sicuramente meno scontati, ma sorprendenti e creativi.

Tè verde Sencha e uramaki al salmone

Per gli amanti del tè verde e del Giappone, questo tea pairing non può che essere in cima alla lista degli abbinamenti del cuore. Un sencha elegante, dalle note primaverili e l’animo umami è perfetto per accompagnare una pietanza nipponica come l’uramaki, il classico rotolino di riso con ripieno di salmone che viene preparato senza alga nori esterna.

Perché questo connubio è spettacolare? Perché abbiamo tutto. C’è l’elemento di similitudine, cioè la nota tipicamente marina del sencha che incontra il salmone. E c’è anche l’elemento di contrasto: l’umami e la sapidità del tè vanno a compensare la mancanza dell’alga nori, sostituendola magnificamente. Un tea pairing elegante, che esalta la leggerezza e la semplicità dei sapori orientali.

Tè puer sheng e arrosto di maiale

Se vuoi provare una combinazione davvero inusuale e sorprendente, questo è il tea pairing che stavi cercando. Il puer sheng è un tè complesso, dalle sfumature fresche e balsamiche che ricordano il legno di pino, la resina e la propoli. Queste note contrastano piacevolmente con la dolcezza della salsa in agrodolce, esaltando il sapore della carne e mitigandone l’elemento zuccherino che non risulta così mai stucchevole. Inoltre, il finale asciutto e lievemente astringente del tè pulisce il palato dalla componente grassa del maiale, andando a bilanciare il tutto con stile.

Tè nero dal Nepal e crema di lenticchie

Spezia chiama spezia: per un piatto indiano dal gusto deciso, un tè nero dalle note calde che ricordano il pepe e il cardamomo è una scelta molto azzeccata. Ma attenzione – il connubio di sapori non basta. Bisogna scegliere un tè che sia anche strutturato nel corpo e abbia carattere, per reggere la cremosità del piatto e contrastare la dolcezza delle lenticchie. Un tè nero come il nostro Nepali Kanchanjangha Black è il compagno perfetto per questo primo autunnale. Un tea pairing  che ti permette anche di giocare un po’ con le consistenze e di sperimentare un connubio fra sapori intensi.

Anche l’occhio vuole la sua parte: estetica e presentazione del tea pairing

Nel tea pairing, la vista gioca un ruolo tanto importante quanto il gusto. La disposizione dei colori, delle texture e delle forme contribuisce a preparare il palato e ad amplificare il piacere della degustazione.

Un abbinamento ben riuscito parte anche dall’armonia visiva: il liquore dorato di un tè oolong risalta accanto a una torta alla vaniglia, mentre un tè verde intenso come il tamaryokucha trova la sua cornice ideale in piatti dalle cromie naturali e delicate. Il contrasto cromatico non è solo estetica, ma un linguaggio visivo che anticipa le sensazioni aromatiche che verranno.

La scelta delle tazze e dei piatti è un altro elemento chiave: superfici in ceramica grezza, tazze di vetro trasparente o porcellane minimaliste possono enfatizzare colori e riflessi del tè. Pensa alla luminosità di un tè nero di Ceylon, che in una tazza di vetro trasparente si accende di riflessi color rosso rubino quando il sole o la luce la attraversano.

La luce, dicevamo: un altro fattore che incide tantissimo sull’esperienza. Può essere naturale, oppure soffusa; può essere un’illuminazione calda che invita alla calma e valorizza i toni ambrati, oppure fredda per esaltare le sfumature verdi e argentate dei tè dal liquore più chiaro.

Infine, non dimenticare i piccoli dettagli: una foglia di tè come decorazione, un fiore essiccato, una tovaglietta in lino o bambù. Sono questi tocchi di stile che rendono il tea pairing un’esperienza multisensoriale, dove gusto, profumo e bellezza dialogano in perfetto equilibrio.


Scopri la nostra selezione di tè perfetti per il tuo prossimo tea pairing

0