Descrizione
Aspetto: Giallo paglierino, limpido | Aroma e palato: Fiori bianchi, crema di riso, burro, farina di cocco | Gusto: Dolce, leggermente acidulo |
Altitudine: 1100 m s.l.m | Provenienza: Meishan, Taiwan | Raccolto: Primavera 2024 |
Parametri di infusione: Occidentale | ||
![]() | ![]() | ![]() |
Parametri di infusione: Gong Fu Cha | ||
![]() | ![]() | ![]() |
Scopriamolo insieme
Incastonata tra le rinomate vette dell’Alishan a sud e dello Shanlinxi a nord, nelle montagne centrali di Taiwan, troviamo una delle prime aree di produzione di gaoshan (tè di alta montagna) taiwanesi. Ci troviamo nei dintorni dell’area urbana di Meishan, nella contea di Chiayi, la stessa contea dove vengono prodotti i ben più famosi Alishan oolong. È abbastanza comune infatti, trovare oolong di Meishan commercializzati come Alishan, per sfruttarne la popolarità del nome, nonostante non abbiano assolutamente nulla da invidiare ai tè prodotti laggiù, anzi, lassù.
Il tè in questione è uno di quei tè che non è solo buono e soddisfacente, ma che si potrebbe anche definire “didattico”. Ha infatti tutte le caratteristiche che dovrebbe avere un buon gaoshan taiwanese prodotto da manuale, dal primo sguardo all’ultimo sorso.
Queste perfette perle di giada, nella teiera calda sprigionano subito aromi morbidi e golosi di burro fresco e pasta sfoglia che di per sé sarebbero più che sufficienti per conquistare l’attenzione. Una volta infuse però esplodono (non letteralmente eh!) in intensi profumi floreali di gardenia, gelsomino, pitosforo, glicine e fiori bianchi in generale, sempre accompagnati dai golosi aromi burrosi.
Una passeggiata in primavera mangiando croissant… dai, seriamente: a chi non piacerebbe? Ma non finisce qui. Ad arricchire il bouquet aromatico si rivelano anche distinte suggestioni di crema di riso (ricorda molto anche il profumo caratteristico del riso basmati) e farina di cocco, finanche a riscontrare sfumature di cannella in polvere nel finale, quando il liquore si è già un po’ raffreddato in tazza.
In bocca è morbidissimo e avvolgente. Distintamente dolce, stimola una piacevole salivazione al palato e il corpo di media struttura è costituito da una consistenza cremosa che amplifica la percezione di pienezza. Una delicata freschezza accompagna tutta la bevuta e ogni sensazione rimane piuttosto persistente nel retrogusto.
Sia in gaiwan, sia all’occidentale, regge tranquillamente diverse infusioni risultando appagante preparato in entrambe le modalità. Per le sue caratteristiche decise, ma mai invadenti, si presta bene ad essere sorseggiato con leggerezza in compagnia, o lavorando davanti al pc (come in questo preciso momento!) oppure per essere apprezzato con attenzione comodamente seduti sul divano, immaginando di scorgere le vette montane di Taiwan dalle quali proviene, guardando fuori dalla finestra… e vivendo in Brianza di immaginazione ne serve tanta, ma questo tè dà sicuramente una grande mano!
Fa per te se…
- Cerchi un tè delicato, ma deciso e avvolgente
- Vuoi provare un grandissimo classico della tradizione taiwanese
- Ami gli aromi floreali e dolci
Altre informazioni
- Tipo di raccolta: Manuale, 1 gemma + 3/4 foglie
- Cultivar / varietà: Qing Xin
Davide Faccioli