Descrizione
Spesso ripensiamo a quando – anni prima di diventare i founder di identiTEA – ci siamo avvicinati al mondo del tè, chiedendoci: “Ma cosa è stato a far scattare quella passione? Qual è stato l’elemento magico da cui è partito tutto?”.
La risposta mette d’accordo tutti e tre: l’esperienza della degustazione. Non una tazza di ottimo tè ma bevuta distrattamente, bensì la degustazione consapevole di un tè di qualità.
Come una magia, ci si è aperto un mondo che stava tutto dentro a una manciata di foglie: per la prima volta ci stavamo davvero concentrando sui singoli aspetti che rendono un tè diverso dall’altro, assolutamente unico e irripetibile.
Abbiamo esplorato i profumi delle foglie umide, accorgendoci con sorpresa che celavano note ben riconoscibili. Abbiamo imparato a distinguere i sapori e i gusti al palato (e no, sapore e gusto non sono la stessa cosa!). Abbiamo apprezzato la consistenza del tè, osservato come scivolava in gola e quali sensazioni permanevano anche dopo la deglutizione. Da quel momento, bere il tè non è stato mai più come prima.
E ora vogliamo che anche tu possa vivere il tè in questo modo: degustandolo con consapevolezza e innamorandoti come noi di ogni sua sfumatura.
A chi si rivolge il corso di degustazione Tea Taster – Modulo II
Questo corso è pensato per chi ha già delle conoscenze relative al mondo del tè e vuole approfondire con un focus mirato e un percorso esaustivo, incentrato soprattutto sulle tecniche di degustazione.
Ottimo anche per chi ha già esperienza nell’ambito della degustazione di altri prodotti e vuole allargare la cerchia anche al tè in foglia.
Con questo corso:
- imparerai a cogliere tutte le sfumature del tè in foglia con un’analisi sensoriale approfondita
- scoprirai nel dettaglio le diverse tipologie del tè e le loro lavorazioni
- potrai degustare tè rari e da aree di nuova produzione
Perfetto anche per i professionisti del mondo HoReCa (ristoratori, baristi, sommelier, mixologist) che desiderano ampliare la propria offerta selezionando e inserendo il tè in foglia nel menu del proprio locale. Il corso offre gli strumenti per:
- realizzare una carta del tè di alto livello, selezionando i prodotti come veri intenditori
- abbinare diverse tipologie di tè a cibi dolci e salati, con pairing creativi
- utilizzare il tè come ingrediente per cocktail e piatti rivoluzionari grazie alle tecniche di degustazione apprese durante il modulo.
Perché frequentare un corso sul tè in foglia?
Si potrebbe dire che in Italia il tè è un po’ il cugino sfigato del vino e del caffè. Eppure, il tè non ha assolutamente nulla da invidiare ad altre bevande, anzi.
Il tè in foglia ha una storia antichissima e affascinante: dalle sue origini, oltre 5000 anni fa, ha attraversato mari e continenti, fiorendo su terroir molto diversi tra loro e diventando espressione culturale e di vita quotidiana di moltissimi popoli.
Questo corso ti dà la possibilità di approfondirne la conoscenza, così da apprezzare tutte le sfumature che il tè offre ai tuoi sensi. E potrai finalmente selezionarlo e infonderlo come farebbe un professionista. Insomma, le bustine saranno solo un brutto ricordo.
Lo spettro di aromi e sapori che il tè in foglia ci offre (e che proverai tu stessə con il Modulo II del Corso Tea Taster) è pressoché infinito e di una varietà enorme. Dalle note dolci e fruttate di un elegante tè bianco alle sfumature speziate e legnose di un tè nero, sarà impossibile non trovare un tè che amerai tantissimo.
Il tè è inoltre un prodotto estremamente versatile e creativo: in cucina, sia come ingrediente sia come accompagnamento a un piatto, e nella mixology. Frequentare un corso sul tè in foglia ti darà modo di sperimentare e infondere con tecniche diverse per raggiungere risultati molto vari, adattando il tè alle tue creazioni.
Ma soprattutto, il tè è un piacere da concedersi e gustare con attenzione, al pari di un ottimo bicchiere di vino. Un corso di approfondimento sulle tecniche di degustazione del tè ti fornisce gli strumenti e le competenze per un’esperienza di degustazione profonda e soddisfacente.
Cosa fa davvero un Tea Taster?
La parola “Tea Taster” viene dal verbo inglese “to taste”, ossia “gustare, degustare”. Non semplicemente bere, insomma.
Cosa fa quindi un tea taster e che competenze deve avere?
Il tea taster degusta il tè in foglia ai fini di valutarlo e selezionarlo.
È una figura professionale altamente specializzata che lavora per diverse realtà: tea shops che devono acquistare nuove batch di tè dai produttori, oppure tea farms che devono scegliere quali dei loro prodotti immettere sul mercato o come migliorarne alcuni aspetti. Talvolta il tea taster si occupa anche di creare dei blend e sperimentare con le materie prime.
Per fare tutto ciò, il tea taster deve avere un impeccabile senso del gusto e dell’olfatto, affinati con lunghe fasi di training; una conoscenza approfondita del mondo del tè (soprattutto per quanto riguarda botanica e tecniche di lavorazione); capacità di analisi e molta pazienza.
Un tea taster di professione arriva a degustare centinaia di tè in un solo giorno: no panic, non ne beve delle intere tazze! Ne assaggia un sorso sorbendolo da un apposito cucchiaio e da quel sorso deve farsi un’idea sul prodotto per esprimere un giudizio qualitativo. Come gli assaggiatori di vino, infatti, anche il tea taster ha a disposizione una sputacchiera – va bene la resistenza alla caffeina, ma così sarebbe davvero troppo.
Ma il tea taster come infonde? In teiera o in gaiwan?
Nessuna delle due. Usa un set apposito, detto “set da tea taster” o “set da cupping”, che gli consente di essere molto rapido ed efficiente nelle infusioni, dovendone gestire molte in successione. Il set è in ceramica bianca ed è formato da una tazzina con manico e bordo dentellato dotata di coperchio, nella quale il tè viene infuso, e da una tazza più larga senza manico in cui viene versato il liquore. Il bordo dentellato della tazza più piccola in cui si infonde il tè evita che le foglie finiscano nel liquore, agendo come un filtro.
Le infusioni, tuttavia, sono tutt’altro che piacevoli: un tea taster ha lo scopo di evidenziare sia i pregi sia i difetti di un tè, quindi le foglie vengono un po’ bistrattate, usando acqua bollente e tenendole in infusione per tempi ben più lunghi di quelli consigliati se vuoi bere una buona tazza di tè (si arriva almeno a 5 minuti).
No, se te lo stai chiedendo: non è il metodo con cui infonderemo durante questo modulo. La nostra pratica di infusione punterà ad esaltare al massimo tutti i lati positivi di un tè, perchè questo si esprima al meglio in tazza e ci regali il 100% del suo spettro gustolfattivo. Ma l’analisi sensoriale che affronteremo per ogni tè andrà davvero in profondità.
Il Corso di degustazione Tea Taster – Modulo II ha lo scopo di darti le competenze necessarie per conoscere e degustare il tè in maniera professionale. Proprio come farebbe un Tea Taster.
E se vuoi saperne di più sulle figure professionali del tea taster e del tea sommelier, leggi l’articolo dedicato sul nostro blog!
Cosa imparerai con il Modulo II > Obiettivi del corso
- Affinerai gusto e olfatto per degustare come un tea taster professionista
Il Modulo II prevede 12 ore solo di approfondimento sulle tecniche di degustazione: dalla teoria su come funzionano olfatto e gusto, alla pratica con l’analisi sensoriale completa. - Capirai quali sono i parametri da considerare nella valutazione di un tè
Sarai in grado di muoverti in autonomia nella scelta e nella valutazione di un tè, avendo appreso come analizzarlo in ogni sua sfumatura e quali aspetti tenere presenti in fase di acquisto. Sarai anche in grado di comparare due o più tè fra loro, per una scelta super oculata da vero professionista. - Apprenderai le tecniche di lavorazione delle varie tipologie di tè
Dal tè bianco ai tè fermentati, la produzione non avrà più segreti: scoprirai per ogni tipologia di tè quali sono i passaggi che dalla raccolta delle foglie portano ad avere un prodotto finito, pronto ad essere infuso e gustato in tazza. - Imparerai e testerai le differenze tra tè appartenenti alla stessa categoria
Due tè verdi non sono uguali tra loro. L’importanza del terroir, della cultivar di partenza e di alcuni passaggi nella lavorazione rendono i profili organolettici dei vari tè assolutamente unici e riconoscibili: con questo corso sarai in grado di apprezzarne ogni sfumatura, di compararli e di capire quali sono i fattori che ne hanno influenzato gusto e aroma. - Saprai abbinare il tè a dolci e pietanze di vario tipo (sì, anche salate!)
Chi lo dice che il tè sta bene solo con la fetta di torta delle 5? Con questo corso potrai cimentarti nell’arte del pairing: avrai tutti gli strumenti per cogliere gli elementi aromatici e gustativi caratteristici di ogni tè e per sapere come abbinarli a un intero menu, esaltandone i sapori e le consistenze.
👉 Questo modulo è un approfondimento per sviluppare all’ennesima potenza le tue competenze da tea taster e le tue conoscenze sui colori del tè. Livello PRO.
Programma del Corso
Struttura
48 ore suddivise su 4 weekend di 6 + 6 ore
Modalità
Il corso di svolgerà in modalità ibrida, in presenza e online: potrai decidere di frequentarlo in presenza presso il nostro showroom a Seveso (massimo 10 posti disponibili), oppure seguire il corso online in diretta su Zoom, coni tè che ti verranno inviati comodamente a casa.
Date di svolgimento del corso
- sabato 22 e domenica 23 novembre
- sabato 13 e domenica 14 dicembre
- sabato 10 e domenica 11 gennaio
- sabato 24 e domenica 25 gennaio
Orari di svolgimento del corso
Dalle 10.00 alle 17.00 (prevista un’ora di pausa per il pranzo)
Argomenti del corso
- Approfondimento sulle tecniche di degustazione
– Come funziona il senso dell’olfatto
– Come funziona il senso del gusto
– La valutazione del tè in base ai parametri fondamentali: analisi sensoriale completa usando vista, olfatto e gusto
– Terminologia tecnica di un tea taster professionista - Approfondimento sui colori del tè
– Tassonomia: la classificazione del tè in categorie
– I colori del tè: storia e lavorazione
– Degustazione di 3-6 diversi tè per tipologia: tè bianchi, tè verdi, tè oolong, tè rossi/neri, tè fermentati - Tea & Food Pairing: l’arte di abbinare il tè
– Gli elementi da considerare per formulare abbinamenti vincenti
– Prove pratiche di tea pairing: aromi, gusti e consistenze
I tè che degusterai durante il Modulo II
Con il corso di degustazione Tea Taster – Modulo II potrai degustare 40 tè appartenenti alle diverse categorie, per avere una panoramica davvero completa ed esaustiva su questo vastissimo mondo.
I prodotti che degusterai sono stati da noi selezionati per farti comprendere, all’interno di una stessa categoria, quanto i tè possano cambiare fra loro in base a terroir, cultivar di partenza e tecniche di lavorazione. Un tè bianco cinese di montagna non ha certamente le stesse caratteristiche di un tè bianco Thailandese cresciuto in una giungla: con questo corso, potrai davvero addentrarti nelle particolarità che ogni colore del tè ha da offrire, scoprendo anche delle chicche molto speciali.
Non solo tè da grandi paesi produttori, ma anche piccole perle da zone insospettabili: paesi dai terroir meravigliosi, che negli ultimi anni stanno maturando competenze e tecniche incredibili.
Cosa è incluso nel prezzo > Ovvero, cosa riceverai partecipando al corso:
- il quaderno da tea taster, per raccogliere come un professionista tutte le tue osservazioni sui tè che degusterai – al corso, ma anche nella vita!
- la ruota degli aromi, per orientarti tra le mille sfumature di aromi e sapori e iniziare a degustare come un vero tea taster
In aggiunta per gli iscritti online:
- un cofanetto con tutti e 40 i tè che verranno assaggiati e analizzati durante il corso di degustazione, in sacchettini da 10gr per ogni tè.
I partecipanti online dovranno avere a propria disposizione:
- Una bilancina di precisione per pesare il tè
- Accessori per infondere (teiera + filtro + tazza da almeno 200 ml)
- Acqua filtrata (anche con caraffa) oppure acqua in bottiglia (consigliamo Sant’Anna)
- Bollitore con controllo della temperatura oppure termometro digitale
- Timer
Se non hai gli accessori necessari, puoi acquistarli insieme al Corso scegliendo l’opzione di pagamento che include anche il kit base di degustazione.
Prezzi del corso Tea Taster – Modulo II:
La quota di partecipazione è da versare con bonifico bancario anticipato.
- In presenza: 590,00 €
- Online: 740,00 € (inclusi il cofanetto con 40 tè in sacchettini da 10gr l’uno e la spedizione a domicilio)
Chi conduce il corso
Chi sono i tre Tea Sommelier UKTA che ti guideranno in questo percorso di scoperta?
Valentina Baldon
Esperta di marketing e comunicazione, Valentina si appassiona al mondo del tè e diventa Tea Sommelier nel 2023. Da quel momento non riesce più a togliersi dalla testa il pensiero che il tè, oltre che una passione, possa divenire anche uno sbocco professionale. Con suo marito Davide dà vita ad Easy Teasy, un progetto di diffusione della cultura del tè, finché inciampa in Sara… “Ciao, io voglio aprire una sala da tè”. Sapete già com’è andata a finire (sulla sala da tè ci stiamo ancora lavorando).
Sara Bertoncini
Dopo aver completato gli studi presso la Tea Academy nel 2022 ed aver ottenuto il titolo di Tea Sommelier, Sara prende coraggio e fa la follia di mollare un lavoro a tempo indeterminato per lanciarsi nel freelancing del tè. Il suo sogno è aprire una tea room: non è semplice, ma da qualche parte bisogna pur partire. Passa qualche anno tra degustazioni itineranti, consulenze, altri corsi di approfondimento ed eventi organizzati in solitaria, fino all’incontro con Valentina e Davide: e da una filosofia e un sogno condivisi, ecco che nasce identiTEA.
Davide Faccioli:
Appassionato di degustazione di birra e di vino, Beer Taster certificato, docente e relatore nel mondo della birra, Davide si avvicina al tè per puro caso, trascinato da Valentina (che è sua moglie ve lo avevamo detto?). E da degustatore curioso che è, Davide decide di approfondire, diventando anche lui Tea Sommelier e finendo per co-fondare identiTEA assieme a Valentina e Sara.
Condizioni di vendita
Il corso partirà solo con un numero minimo di partecipanti pari a 3.
Il pagamento della quota di partecipazione deve avvenire tramite bonifico bancario anticipato. L’accredito dovrà risultare effettivo entro e non oltre la data di chiusura delle iscrizioni per confermare la partecipazione.
L’iscrizione è considerata valida solo al momento del ricevimento del pagamento. I posti saranno assegnati in ordine cronologico di accredito.
> Per gli iscritti online:
- Le iscrizioni chiuderanno il giorno 3 novembre 2025.
- L’accredito dovrà risultare effettivo entro e non oltre il 3 novembre 2025 per confermare l’iscrizione.
- Una volta acquistato il corso, la partecipazione non è rimborsabile né annullabile, in quanto il materiale necessario viene spedito in anticipo.
- In caso di impossibilità a partecipare in diretta, potrai comunque seguire l’evento in differita quando preferisci tramite registrazione e per qualsiasi domanda via email all’indirizzo info@identitea.shop o suWhatsApp.
> Per gli iscritti in presenza:
- Le iscrizioni chiuderanno il giorno 9 novembre 2025, o comunque a raggiungimento massimo di partecipanti (10).
- L’accredito dovrà risultare effettivo entro e non oltre il 9 novembre 2025 per confermare l’iscrizione.
- Cancellazione gratuita della prenotazione fino a 13 giorni prima dell’inizio del corso*.
- Nessun rimborso e nessun cambio data se la cancellazione avviene nei 15 giorni prima dell’inizio del corso**: puoi cedere il tuo posto ad amici e parenti amanti del tè e curiosi di scoprire cose nuove! Dovrai solo comunicarci il nuovo nominativo e l’indirizzo e-mail.
- Se all’ultimo di accorgerai di non poter partecipare a una delle due giornate in presenza, potremo comunque inviarti la registrazione della giornata di corso che hai perso. E se desideri ricevere anche i tè che non hai potuto degustare assieme a noi, ti prepareremo una box su misura che potrai acquistare a parte e ricevere direttamente a casa.
- Per disdette, comunicazioni e richieste, scrivi una mail a info@identitea.shop.
*Rimborso tramite voucher, spendibile su tutti i nostri corsi ed eventi, con validità 6 mesi dalla data di emissione.
**Termine utile per le disdette: 9 novembre ore 10.00
Foto di copertina: Gaia Bonanomi