Skip to content Skip to footer

Laos Forestry Mao Cha 2022

Mao Cha | Laos

L’area in cui storicamente nasce il tè è detta “cintura Himalayana” e comprende anche la parte settentrionale del Laos: dalle foreste di alberi antichi di questo stato, ti presentiamo un tè Mao Cha dal profilo ricco e multisfaccettato, raccolto e lavorato a mano nella primavera del 2022.

Price range: 5.50 € through 29.50 €

Description

Appearance:
Oro antico, limpido, luminoso
Aroma:
Pera, frutta sciroppata, miele, erbe officinali, incenso
Taste:
Dolce, umami
Altitude:
980 - 1300 m s.l.m.
Origin:
Houayva e Tungkualin noy, Nyot Ou, Phongsaly, Laos
Harvest:
Marzo 2022
Infusion parameters: Gong Fu Cha
temperature95°C    timeRisciacquo + 15 sec + 10 sec    quantity5 gr / 150 ml    

Scopriamolo insieme

La prima cosa che stupisce assaggiando questo tè così giovane (sostanzialmente un Mao Cha di appena 3 anni) è la mancanza quasi totale di astringenza, anche se stressato a temperature alte e oltre un certo numero di infusioni.

I processi di lavorazione che hanno forgiato queste lunghe foglie sono quelli antichi e tradizionali: cottura a mano in wok per bloccare l’ossidazione (ma a temperature non troppo elevate, per non uccidere tutti gli enzimi), rolling sempre manuale ed essiccazione al sole. Per una fermentazione da vero e proprio sheng, sta chi lo acquista decidere se gustarlo giovane e frizzante, oppure lasciarlo maturare – in un ambiente buio, con un’umidità consigliata tra il 50 e il 70%.

Preparandolo in gong fu cha potrete apprezzare al meglio l’evoluzione al palato che questo tè sa regalare e farvi stupire dai sapori che ad ogni infusione si manifesteranno in tazza.

Ma andiamo con ordine e partiamo dall’aroma delle foglie infuse: note prevalentemente fruttate che vanno dal succo di pera alla mela cotogna, fino alla marmellata di albicocca e alla frutta sciroppata. Dopo questo ingresso così dolce, compare un’interessante nota di legno profumato e di incenso, per tornare poi su sentori di miele e cera d’api.

Al palato, si svelano pian piano tutti i sapori di questo sheng: ritroviamo anche qui le note di pera matura, di ananas e pesca sciroppata, con un apice zuccherino che sfocia dapprima nel miele d’acacia e poi nel millefiori. Continuando con le infusioni, questo tè rivela note quasi caramellate riconducibili alla crosta croccante della creme brulee. Se portato a infusioni più lunghe, ritroveremo anche note di propoli e di erbe officinali, a richiamare quasi un digestivo alcolico preparato secondo antiche ricette.

È in definitiva un mao cha incredibilmente amabile e altamente appagante, dal corpo morbido e di media densità. Non presenta astringenza o amarezza se non appena un accenno nelle ultime infusioni, risultando straordinariamente dolce per la sua categoria di appartenenza e soprattutto per la sua giovane età: è già buonissimo così, ma riassaggiatelo anche tra qualche anno e chissà che tra le mani non abbiate un vero tesoro. Va scoperto con pazienza, ma sa ben ripagare.

 

Ti consigliamo di infondere questo tè in gong fu cha, per far sì che le sue foglie esprimano tutto il loro potenziale in tazza. Se tuttavia preferisci infonderlo in occidentale, ecco i parametri suggeriti: 90°C / 2 minuti / 2,5 gr x 200 ml. 

 

Fa per te se…
  • Cerchi un tè dalla personalità complessa ed evocativa
  • Vuoi sperimentare con tè da zone non convenzionali
  • Ami i tè fermentati crudi dalle note fruttate e dolci

 

Altre informazioni
  • Tipo di raccolta: Manuale, 1 gemma + 2/3 foglie aperte
  • Cultivar / varietà: Camellia Sinensis Assamica

Sara Bertoncini

Hai dubbi, domande o curiosità?

Ci trovi su WhatsApp, pronti ad aiutarti a scegliere il tuo prossimo tè preferito

You may also like…

0