Descrizione
Aspetto: Verde pallido, leggermente velato | Aroma e palato: Floreale, clorofilla, verdurine al burro | Gusto: Dolce, leggermente umami |
Altitudine: 20 m s.l.m | Provenienza: Koga City, Prefettura di Ibaraki, Giappone | Raccolto: Maggio 2025 |
Parametri di infusione: Occidentale | ||
![]() | ![]() | ![]() |
Scopriamolo insieme
Il distretto di Sashima, nella prefettura di Ibaraki, è noto per la produzione di tè verde sencha di tipo fukamushi (esposizione prolungata al vapore). I tè di questa zona prodotti con metodo tradizionale vengono chiamati Sashima-cha. Tuttavia, il nostro Sencha Harumidori 2025, invece di essere un fukamushi come da tradizione, è un tè di tipo asamushi: ovvero subisce una breve esposizione al vapore.
Il motivo è semplice: il Tea Master di settima generazione, Masahiro Yoshida, ha ritenuto che questo tipo di trattamento preservi molto meglio gli aromi dei suoi tè verdi. E non possiamo che dargli ragione… D’altra parte, se la tua famiglia produce tè verdi da più di 180 anni c’è anche poco da questionare 🙈.
La cultivar Harumidori utilizzata, letteralmente “aroma di primavera”, è nata dall’incrocio tra la ben più nota Yabukita e la Kanayamidori ed è stata ufficialmente registrata nel 2000 come Cultivar #48. Prevalentemente utilizzata per la produzione di sencha, sebbene poco diffusa, ha un ottima resa e si adatta bene a climi rigidi: caratteristica importante in un territorio che va da -5°C in inverno a +40°C in estate. Un’escursione termica importante, che però contribuisce a plasmare il carattere di queste piante.
Le caratteristiche principali di questa cultivar sono il livello di amaro e astringenza praticamente a zero, oltre che l’aroma floreale e delicato. Entrambe caratteristiche che ci hanno conquistato sin dal primo istante.
Ma parliamo delle foglie: bellissimi aghi color verde pino lucido, che da subito stupiscino per il loro freschissimo aroma di erba tagliata, clorofilla e un tocco di bacche. Scaldandole nella kyusu, però, si assiste a un repentino cambio di rotta, con dolci note burrose, vegetali e amidacee che richiamano le carotine al burro, spinacino saltato e le patate dolci.
All’infusione, le due strade riconvergono e ampliano il ventaglio aromatico rivelando anche aromi di germogli di soia, fiori bianchi, camomilla e una sottile nota ittica di contorno (gamberetto), piuttosto volatile. Un bouquet interessante, sorprendente e davvero complesso.
Il gusto è decisamente dolce, con un umami delicato che contribuisce a conferire complessità e sapore al sorso. Zero tracce di amaro o astringenza. Il corpo è di struttura medio-piena dalla texture delicatamente cremosa. Regala una piacevole freschezza in bocca, specialmente se infuso a temperatura leggermente più alta. Il finale è piuttosto persistente, dal carattere vagamente resinoso e richiama sorsi a ripetizione.
Curioso anche osservare l’evoluzione tra la prima e la seconda infusione. La prima è più sfaccettata e delicata, mentre la seconda si concentra su note floreali e burrose, con un carattere che (alla lontanissima, eh) ricorda quello di un jade oolong, grazie alla dolcezza e alla bella struttura del corpo. E non finisce lì: dopo la prima e la seconda, ne sono seguite altre due, sempre appaganti e interessanti.
Un sencha di alta qualità che dà dipendenza. Leggere attentamente il foglietto illustra… No, scherzo.
Se sei alla ricerca di un verde giapponese da consumare a litri, a caldo, in cold brew, a colazione, a pranzo, a cena, a merenda… Eccolo: è lui quello giusto!
Fa per te se…
- Cerchi un tè verde giapponese dolce e profumato
- Ami i tè delicati e raffinati, ma complessi e appaganti
- Vuoi provare un tè verde prodotto da una cultivar particolare e poco conosciuta
Altre informazioni
- Tipo di raccolta: Meccanica, 1 gemma + 2/3 foglie
- Cultivar / varietà: Harumidori
Davide Faccioli