Salta al contenuto Passa al footer

Tsuyuhikari Tamaryokucha Shincha 2025

Tè verde | Giappone

Denso, potente, ma di una morbidezza degna di Winnie the Pooh. Un Tamaryokucha ombreggiato di primissimo raccolto (ichibancha) dagli aromi avvolgenti e dal gusto intenso. Sorseggiandolo sentirai la sua dolcezza avvolgerti come una coperta. Un tè verde da conteplare in ogni sua sfumatura, che può tranquillamente rientrare nella categoria dei tè “da meditazione” per struttura e complessità.

9.90 79.00 

Descrizione

Aspetto:
Verde smeraldo, velato
Aroma e palato:
Nocciola, burroso, riso saltato, floreale
Gusto:
Dolce, umami
Altitudine:
0 - 400 m s.l.m
Provenienza:
Higashisonogi, Sonogi, Kyushu
Raccolto:
Aprile 2025
Parametri di infusione: Occidentale
temperature65°C    time30 sec - 1 min    quantity3 gr / 200 ml    

Scopriamolo insieme

Due parole sulla cultivar che ha dato origine a questo straordinario tè. Luce di rugiada: questo il significato del termine Tsuyuhikari. Selezionata presso il Tea Research Institute di Shizuoka e registrata nel 2003, è caratterizzata da un’ottima resa, una buona resistenza ai parassiti e un’ottima adattabilità alle condizioni ambientali; ma è soprattutto il suo gusto fresco e rinfrancante a conquistare.

Prodotto dal master Ryō Ikeda, specialista di blending di 4^ generazione, questo tè utilizza un blend di raccolti di Tsuyuhikari da vari giardini dell’area di Sonogi, a diverse altitudini. In realtà non è una cosa così strana: in Giappone è piuttosto comune realizzare blend di diversi raccolti per ottenere esattamente determinate caratteristiche. E qui abbiamo il perfetto esempio dei risultati che si raggiungono quando si sa esattamente quello che si vuole ottenere.

Le piante utilizzate per questo tè hanno subito un’ombreggiatura tra i 10 e i 14 giorni e le foglie sono state sottoposte al tradizionale processo di vaporizzazione intensa tipica delle produzioni di questa zona.

Le foglie secche hanno un freschissimo profumo di clorofilla con note mentolate. Infondendole, si sprigiona tutto il loro potenziale. Piacevolissime note di nocciola accostate a golose note burrose fanno già venire l’acquolina in bocca. Lungo il percorso incontriamo anche note amidacee di riso saltato e sfumature vegetali di verdure saltate che ricordano la cicoria ripassata. E qui per i fan della cucina romana, l’acquolina si accentua decisamente. Il finale è invece caratterizzato dalla presenza di fresche note di gardenia in fiore.

Il gusto? Beh, è qui che viene il bello. Dolcezza intensa, così come l’umami che lo rende un tè molto saporito, ma super elegante, caratterizzato da un’avvolgenza totale in bocca. Corpo decisamente denso e cremoso. Una bellissima sensazione di freschezza, quasi pungente, pervade tutta la bocca.

Un tè a cui calza perfettamente l’aggettivo “opulento”. Dinamico, cambia di carattere ed intensità in base al tipo di infusione e al susseguirsi delle stesse: il che lo rende perfetto per quelli a cui piace sperimentare tutte le sfumature che un tè può regalare giocando con i parametri di infusione.

Non è solo molto buono, ma è anche giocherellone.

 

Fa per te se…

  • Cerchi un tè verde intenso e saporito
  • Vuoi scoprire com’è un tè verde da meditazione
  • Sei un fan dei tè ombreggiati e… e niente, questo devi provarlo!

 

Altre informazioni
  • Tipo di raccolta: Meccanica, 1 gemma + 2/3 foglie
  • Cultivar / varietà: Tsuyuhikari

Davide Faccioli

Hai dubbi, domande o curiosità?

Ci trovi su WhatsApp, pronti ad aiutarti a scegliere il tuo prossimo tè preferito

Ti potrebbe interessare…

0