Salta al contenuto Passa al footer

Laos Wildcraft Dry Season Mao Cha

Mao Cha | Laos

Dalle foreste del nord del Laos, un Mao Cha che è il risultato di un progetto di crescita e sviluppo del territorio laotiano improntato sulla produzione di tè da alberi selvatici di alta qualità.

5.00 26.50 

Descrizione

Aspetto:
Giallo paglierino, limpido
Aroma e palato:
Legno umido, frutta sciroppata, miele
Gusto:
Dolce, sapido, umami
Altitudine:
1100 - 1350 m s.l.m.
Provenienza:
Houayva, Nyot Ou, Phongsaly, Laos
Raccolto:
Ottobre 2023
Parametri di infusione: Occidentale
temperature95°C    time2 min    quantity3 gr / 200 ml    
Parametri di infusione: Gong Fu Cha
temperature95°C    timeRisciacquo + 20 sec + 10 sec    quantity5 gr / 150 ml    

Scopriamolo insieme

Questo Mao Cha è una bellissima espressione dell’eccellente materia prima che cresce nelle foreste del nord del Laos, tra Vietnam e Cina. Un territorio che fa parte di quell’area che ha dato i natali alla pianta del tè. Non è un caso, infatti, che gli abili produttori cinesi abbiano varcato il confine per insegnare agli abitanti dei villaggi nomadi di questa zona come lavorare adeguatamente queste ottime foglie.

Questo Mao Cha si mostra con aromi timidi e delicati, ma piuttosto sfaccettati. Alle iniziali impressioni di legno essiccato al sole si aggiungono, man mano che le infusioni proseguono, sfumature invece ben più riconoscibili. I toni fruttati spaziano dalla pera abate matura alla composta di pesche, specialmente se lo si lascia raffreddare un attimo in tazzina. Si distinguono anche sfumature di frutti di bosco, che richiamano il ribes nero. Durante il percorso gustativo il ventaglio si apre, rivelando anche il carattere dovuto alla fermentazione, con note amidacee e di cuoio accompagnate da curiosi accenni di legno profumato, agar, e bastoncino di cannella. Nel finale, dopo la deglutizione, emergono anche delicate sfumature di fiori di campo che persistono nel retrolfatto, senza però essere invadenti.

In bocca è “frizzantino”: le sensazioni dolci si accostano a una leggera sapidità. Ma è il mouthfeel a dare più appagamento, grazie al corpo pieno e avvolgente che stimola una bella salivazione e rinfresca tutta la bocca, con un effetto quasi tonificante.

Un Mao Cha che ben racconta il terroir e gli ottimi risultati raggiunti dai produttori laotiani nella produzione di questa tipologia di tè. Le sfumature aromatiche delicate e il mouthfeel stimolante lo rendono un tè da accompagnamento perfetto.

Considerando che l’attività produttiva del tè in queste zone è entrata a regime solo agli inizi del secolo, le prospettive di crescita e miglioramento sono grandissime.

Ad maiora!

 

Fa per te se…
  • Cerchi un tè fermentato semplice, ma appagante
  • Vuoi sperimentare un da alberi selvatici, proveniente da una zona poco conosciuta dal grande potenziale
  • Ami gli aromi fruttati con un tocco “wild”

 

Altre informazioni
  • Tipo di raccolta: Manuale, 1 gemma + 2/3 foglie aperte
  • Cultivar / varietà: Camellia Sinensis Assamica

Davide Faccioli

Ti potrebbe interessare…

0
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.